Incluso chi?
Un progetto a cura del Coordinamento Teatrale Trentino - finanziato dal bando Caritro – sul tema dell’inclusione
Dagli spazi fisici alle strutture scolastiche, ai linguaggi della comunicazione, il tema dell’inclusione tocca ogni istante della vita dentro e fuori la scuola.
Per questo motivo viene proposto un percorso d’incontri e dialoghi di confronto sul significato del termine stesso ‘inclusione’, attraverso una formazione guidata alla visione dello spettacolo a cura dell’Associazione la Casa dello spettatore di Roma, che da anni accompagna con percorsi educativi e culturali i ragazzi delle scuole primarie e secondarie ed i loro insegnanti.
Lo spettacolo al quale assisteranno le scuole sarà Lo specchio della regina del Teatro La Ribalta – Kunst der Vielfalt.
LE TAPPE DEL PERCORSO sono le seguenti:
- Giovedì 17 Ottobre 2024: incontro online introduttivo sulla metodologia della visione dello spettacolo dal vivo a cura dell’Associazione Casa dello spettatore 16.0018.00
- Venerdì 15 Novembre 2024: incontro dal vivo sulla visione dello spettacolo a cura dell’Associazione Casa dello spettatore; SALA VIDEO del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. (2 ore) 16.00 – 18.00
- 11 Dicembre 2024: visione dello spettacolo Lo specchio della regina del Teatro La Ribalta
- 6 e 7 Dicembre 2024: laboratorio dal vivo con il regista Antonio Viganò e gli attori del Teatro La Ribalta _ accademia dell’arte della diversità di Bolzano;) pomeriggio del 6/12 e mattina del 07/12. SALA VIDEO del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.
Per le classi del territorio trentino che ne faranno richiesta sono poi previsti degli incontri in classe successivi alla visione dello spettacolo. A cura dell’Associazione Casa dello spettatore.
Informazioni utili
Un progetto a cura del Coordinamento Teatrale Trentino - finanziato dal bando Caritro – sul tema dell’inclusione
info email iocentro@oydegu.com
In EVIDENZA per te